Sponsored
-
ABIOGEN
ABIOGEN PHARMA: L’ECCELLENZA ITALIANA DA CINQUE GENERAZIONI Abiogen Pharma affonda le sue radici nella storia della farmaceutica italiana: è nel 1917, infatti, che il Commendatore Alfredo Gentili fonda l’Istituto Galenico, poi Istituto Gentili, realtà che, per oltre un secolo, hanno fatto la storia della farmaceutica italiana. Nel 1997, quando l’Istituto Gentili viene venduto a Merck Sharp & Dohme, il Dott. Massimo Di Martino, pronipote del fondatore, costituisce Abiogen Pharma, con l’obiettivo di mantenere vivo il frutto di oltre cent’anni di impegno imprenditoriale da parte della famiglia, mantenendo il controllo di tutta la catena di creazione del valore: Ricerca e Sviluppo, Produzione e Commercializzazione. Questo ha permesso di preservare il Know How acquisito e di generarne di nuovo sotto tutti i profili: R&D, Sviluppo formulativo, Sviluppo di processo, Sviluppo clinico verso nuove indicazioni e malattie rare. Oggi, Abiogen Pharma rappresenta, nel panorama farmaceutico nazionale, una realtà imprenditoriale familiare maturata in 5 generazioni, con un patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche che sono il punto di forza dell’azienda stessa. Le elevate competenze e la qualità produttiva consentono di raggiungere livelli di eccellenza, perseguendo una strategia volta a rendere le soluzioni terapeutiche sviluppate diffusamente accessibili, affinché il maggior numero di persone possa trarne beneficio. Negli anni, Abiogen Pharma ha sviluppato un portafoglio prodotti affidandosi ad una strategia di diversificazione e specializzazione funzionale e, grazie ad una continua e corretta informazione scientifica, ha raggiunto una posizione importante nel panorama farmaceutico italiano, diventando spesso un riferimento per la classe medica, specie nelle Aree Terapeutiche che tradizionalmente ne caratterizzano l'attività: Metabolismo Osseo, Ipovitaminosi, Dolore e Viscosupplementazione, Dermatologia, Respiratorio e Diabetologia. Il futuro dell’Azienda vede anche un’apertura verso nuove aree terapeutiche, in particolare i tumori e le patologie del sistema nervoso. Per sostenere questa impegnativa e ambiziosa sfida, nel 2011 viene creata Galileo Research, spin-off della Divisione R&D di Abiogen, che vanta un board scientifico di elevato valore internazionale e importanti collaborazioni industriali, scientifiche e finanziarie. Fra gli obiettivi strategici di Abiogen Pharma, uno dei più importanti è perseguire l’aumento dei volumi delle unità prodotte e quindi incrementare l’attività industriale attraverso il costante rinnovamento tecnologico, l’informatizzazione dei processi e l’adozione di nuove tecnologie formulative e forme farmaceutiche, nello stabilimento di Pisa. Un forte contributo a questo obiettivo è dato dalla strategia di internazionalizzazione, attraverso accordi di partnership con altre aziende sui mercati esteri. I prodotti di Abiogen Pharma sono presenti in numerosi Paesi Europei, in Medio Oriente, nel Nord Africa, nei Paesi Arabi e nel Sud Est Asiatico.

-
ALEXION
The work we do is guided by people living with rare and devastating diseases. We are driven to continuously innovate and create meaningful value in all we do to help patients and families fully live their best lives. We’re dedicated to delivering life-changing medicines for those with rare and devastating diseases. Our innovation begins when we understand the challenges that people living with these rare diseases and their families face every day. Our innovation is driven by a sense of urgency and a relentless quest for answers, because lives are at stake. Through research and development we’re building a better tomorrow, every day. We invest in and value people who believe in the importance of our purpose and understand what it takes to deliver on it. Our culture is rooted in integrity, inclusiveness, and our dedication to joining and supporting the communities in which we live and work. At Alexion, our passion drives us to continuously innovate and create meaningful value in all we do. In doing so, we change lives for the better – ours, people living with rare diseases, and the communities we serve. Every day. -
ASCENDIS PHARMA
Ascendis Pharma is applying its innovative platform technology to build a leading, fully integrated biopharma company focused on making a meaningful difference in patients’ lives. Guided by its core values of patients, science and passion, the company utilizes its TransCon™ technologies to create new and potentially best-in-class therapies. Ascendis Pharma currently has a pipeline of three independent endocrinology rare disease product candidates in clinical development and is advancing oncology as its second therapeutic area of focus. The company continues to expand into additional therapeutic areas to address unmet patient needs. Ascendis is headquartered in Copenhagen, Denmark, with additional offices in Heidelberg and Berlin, Germany, and in Palo Alto and Redwood City, California. For more information, please visit www.ascendispharma.com -
IPSEN
Ipsen è un gruppo bio-farmaceutico internazionale impegnato nella ricerca di nuove soluzioni terapeutiche in oncologia, neuroscienze e malattie rare. Lo spirito biotech, combinato con le dimensioni e i vantaggi di un’azienda globale, ha consentito ad Ipsen di affermarsi come una realtà industriale dalla comprovata capacità di introdurre sul mercato nuove terapie per migliorare la qualità di vita dei pazienti. L’azienda creata dal dott. H enri Beaufour nel 1929 si è sviluppata, grazie ad acquisizioni, partnerships e collaborazioni scientifiche, diventando una multinazionale innovativa quotata in borsa, con una presenza commerciale in oltre 115 paesi e circa 5.800 dipendenti in tutto il mondo. La Ricerca e Sviluppo di Ipsen è supportata da 7 siti situati in Cina, Francia, Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti e da oltre 20 partnership con realtà prestigiose tra cui l'Università di Harvard, il National Cancer Centre di Singapore, l’Institut Gustave Roussy, l’Universidad de Cordoba. Nel 2019 Ipsen ha rafforzato la propria presenza nelle malattie rare con l’acquisizione di Clementia Pharmaceuticals, una biotech da sempre impegnata nella ricerca di trattamenti innovativi per pazienti con malattie ultra-rare. Presente in Italia dal 1990, Ipsen s.p.a. conta circa 140 collaboratori. L’azienda è fortemente impegnata in ambito oncologico, urologico, endocrinologico e neurologico e supporta lo sviluppo scientifico e l’aggiornamento del personale medico. La costante ricerca in ambito scientifico e l’impegno rivolto all’identificazione di soluzioni terapeutiche rendono oggi Ipsen un’azienda all’avanguardia nello sviluppo di trattamenti sempre più innovativi. Ipsen ha infine ottenuto riconoscimenti dal Winning Women Institute e dall’organismo Great Place to Work per le politiche aziendali a favore dell’uguaglianza di genere e per la qualità dell’ambiente di lavoro. Per ulteriori informazioni su Ipsen visita il sito www.ipsen.com
-
AMGEN
Presente in Italia dal 1990, Amgen è tra le aziende biotecnologiche più dinamiche nel settore sanitario. È una realtà giovane e inclusiva, saldamente inserita nel tessuto economico, scientifico e sociale nel nostro Paese, impegnata in diverse aree terapeutiche quali oncologia, ematologia, cardiovascolare, nefrologia, malattie osteoarticolari, malattie infiammatorie. Parte integrante dell'approccio responsabile di Amgen alla salute e all'accesso alle terapie, è la sfida della sostenibilità. Amgen contribuisce inoltre in modo qualificato alla crescita sociale e culturale dell'Italia, promuovendo diverse iniziative innovative per i pazienti, in collaborazione con le associazioni dei pazienti e le società scientifiche. Attraverso la Fondazione Amgen, promuove infine lo sviluppo della cultura scientifica, con programmi come Amgen Scholars, Amgen Teach e Amgen Biotech Experience. www.amgen.it -
RECORDATI
Recordati, established in 1926, is an international pharmaceutical group, listed on the Italian Stock Exchange (Reuters RECI.MI, Bloomberg REC IM, ISIN IT 0003828271), with a total staff of more than 4,300, dedicated to the research, development, manufacturing and marketing of pharmaceuticals. Headquartered in Milan, Italy, Recordati has operations throughout the whole of Europe, including Russia, Turkey, North Africa, the United States of America, Canada, Mexico, some South American countries, Japan and Australia. An efficient field force of medical representatives promotes a wide range of innovative pharmaceuticals, both proprietary and under license, in a number of therapeutic areas including a specialized business dedicated to treatments for rare diseases. Recordati is a partner of choice for new product licenses for its territories. Recordati is committed to the research and development of new specialties with a focus on treatments for rare diseases. Consolidated revenue for 2019 was € 1,481.8 million, operating income was € 465.3 million and net income was € 368.9 million. At Recordati Rare Diseases, we focus on the few - those affected by rare diseases. We believe that every single patient has the right to the best possible treatment. Patients with rare diseases are our top priority. They are at the core of our planning, our thinking and our actions. Recordati Rare Diseases is a pharmaceutical company that provides treatment for patients with rare diseases. Created in 1990, Recordati Rare Diseases is one of the most active companies in the field of rare diseases. Our specialty rare disease products are marketed directly by Recordati Rare Diseases in Europe, the Middle East, the U.S.A., Canada, Russia, Japan and Australia, in some Latin American countries, and through selected partners in other parts of the world. Highly trained specialists and a scientific support team are available to collaborate with doctors, healthcare professionals, patients groups and families, to help improve the quality of life for people with rare diseases. Thanks to a unique production, packaging and distribution system developed for our products, our dedicated specialists are able to support patients in their home countries. Recordati Rare Diseases is committed to supporting families affected by rare diseases through the research and development of new therapies and the distribution of specific scientific knowledge throughout the medical community.

-
ASTELLAS
Astellas Pharma Inc., con sede a Tokyo, in Giappone, è un’azienda farmaceutica multinazionale orientata a migliorare la salute delle persone in tutto il mondo grazie a prodotti farmaceutici innovativi ed affidabili. Il suo impegno si focalizza in Urologia, Oncologia, Immunologia, Nefrologia e Neuroscienze come aree terapeutiche prioritarie, ma sta facendo progressi in nuove aree terapeutiche e nella ricerca innovativa avvalendosi di nuove tecnologie. Sta creando nuovo valore anche grazie alla sinergia tra capacità interne e competenze esterne del settore medico/sanitario. Astellas è un’azienda impegnata ad essere in prima linea nel cambiamento del sistema salute, per trasformare le innovazioni scientifiche in valore per i pazienti. -
SANDOZ
Siamo tra i leader mondiali nel settore dei generici e biosimilari e svolgiamo un ruolo di primo piano per promuovere l’accesso ai farmaci in tutto il mondo. In Sandoz siamo impegnati a scoprire nuovi modi per migliorare e prolungare la vita delle persone. Nella nostra Patient Declaration, i nostri impegni nei confronti dei pazienti. Abbiamo una lunga storia di innovazione per estendere a milioni di pazienti in tutto il mondo l’accesso a farmaci di valore sostenibile e di alta qualità. In Italia, siamo tra le realtà più importanti e autorevoli nel mercato dei farmaci generici equivalenti e dei biosimilari. -
UCB
UCB è una multinazionale biofarmaceutica con sede in Belgio, a Bruxelles, specializzata in neurologia e immunologia. È un’azienda solida, con un fatturato che, nel 2018, ha raggiunto i 4,6 miliardi di euro e conta, nel mondo, più di 7500 dipendenti, il cui impegno è sostenuto dalla dedizione e dalla passione. Credendo nei nostri valori, perseguiamo l’obiettivo di una crescita costante, con la promessa di assicurare ai pazienti un futuro migliore.