Vitamina D e COVID-19: il documento del GIOSEG

Vitamina D e COVID-19: il documento del GIOSEG

 

Writing Group:

Fabio Massimo Ulivieri¹, Giuseppe Banfi²,³, Valentina Camozzi⁴, Annamaria Colao⁵, Anna Maria Formenti¹, Stefano Frara¹, Giovanni Lombardi⁶,⁷, Nicola Napoli⁸, Andrea Giustina¹

¹Endocrinologia, Università Vita-Salute e IRCCS
Ospedale San Raffaele, Milano
Via Olgettina 20, 20132 Milan, Italy

²IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Via Riccardo Galeazzi, 4, 20161 Milan, Italy

³San Raffaele Vita-Salute University
Via Olgettina 20, 20132 Milan, Italy

Endocrinology Unit, Department of Internal Medicine (DIMED)
Padua Hospital-University.
Via Nicolò Giustiniani, 2, 35128 Padua, Italy

Department of Clinical Medicine and Surgery
University Federico II of Naples
Corso Umberto I, 40, 80138 Naples, Italy

Laboratory of Experimental Biochemistry & Molecular Biology
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Via Riccardo Galeazzi 4, 20161 Milan, Italy

Department of Athletics Strength and Conditioning
Poznań University of Physical Education, Królowej Jadwigi 27/39, 61-871, Poznań, Poland

Endocrinology and Metabolic Diseases
Campus Bio Medico University of Rome
Via Álvaro del Portillo, 200, 00128 Rome, Italy

SINTESI
La Vitamina D è un ormone chiave per la salute delle ossa e ha effetti extra-scheletrici rilevanti che possono giocare un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19 (COronaVIrus Disease 19). La letteratura a riguardo è recente e controversa. Il Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group (G.I.O.S.E.G), da sempre presente nel dibattito scientifico relativo alla prescrizione della vitamina D, si è spesso interfacciato con l’Agenzia Italiana del Farmaco per assicurare l’appropriatezza della sua prescrizione. Data la presente pandemia e la vexata quaestio relativa alla relazione tra COVID-19 e vitamina D, G.I.O.S.E.G ha incaricato un gruppo di soci esperti di redigere il presente documento che illustra la posizione societaria in merito.
Tale documento redatto in Italiano ed in versione web friendly con collegamenti ipertestuali è stato revisionato ed approvato dal CD di GIOSEG e da tutti i membri del GIOSEG e ha rappresentato la base per la stesura del Position Statement di GIOSEG recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Endocrine. Tale documento è offerto alla Comunità’ Scientifica ed a tutti gli Stakeholder come base di discussione e proposta operativa di approccio alla diffusa carenza della vitamina D nel nostro Paese con le sue possibili implicazioni in ambito di COVID-19, che auspichiamo vivamente a distanza di più’ di un anno dall’inizio della pandemia e della prima segnalazione da noi riportata (https://www.bmj.com/content/368/bmj.m810/rr-36) possa rappresentare finalmente una risposta efficace e di sistema.

INTRODUZIONE
La vitamina D (VITD),  ormone fondamentale per la salute delle ossa con azione immuno-modulatrice di rilevanza nel contesto pandemico Covid-19 (COronaVIrus Disease 19) (Bouillon et al, 2019), è al centro di un intenso dibattito sia scientifico che divulgativo.

L’ipovitaminosi D è nota essere una condizione di elevata prevalenza, soprattutto tra i soggetti anziani solitamente più a rischio per un esito infausto da COVID-19 [2,3]; a ciò si aggiungono le misure regolatorie recentemente promulgate per ridurre l’impatto sui budget sanitari del consumo di VITD, registrato in incremento in questi ultimi anni in diversi paesi, tra i quali l’Italia [4]. Il Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group (G.I.O.S.E.G.) ha sponsorizzato tre conferenze internazionali  sugli aspetti clinici, terapeutici e di laboratorio della VITD  [5,6], oltre a un documento sul ruolo della VITD nella clinica medica che evidenzia come l’accessibilità a questo ormone stia diventando un vero problema comunitario, sia a livello sanitario che socio-economico [7].

La questione è diventata oggi di massima importanza e priorità, considerando il potenziale impatto negativo dell’ipovitaminosi D sull’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 e sulla prognosi del COVID-19, come sta emergendo dalla recente letteratura medica [9]. Tuttavia, mancano ad oggi chiare linee guida e raccomandazioni su come trattare e gestire il rapporto VITD e COVID-19  [9].

Per questo motivo G.I.O.S.E.G ha incaricato un panel di soci esperti di redigere questo documento, con l’obiettivo di illustrare la posizione societaria sulla questione VITD e COVID-19.

Effetti extra-scheletrici della vitamina D
La VITD esercita molteplici effetti pleiotropici, oltre al suo ruolo cruciale nel metabolismo del calcio-fosfato e nell’omeostasi ossea. Il suo deficit viene associato a un rischio maggiore di contrarre tumori, malattie cardio-vascolari, diabete, obesità e malattie immunitarie [1].
Dati osservazionali nell’uomo indicano che insufficienti livelli di VITD sono associati a diversi fattori di rischio cardiovascolare, a un aumentato rischio di infarto miocardico e mortalità per cause cardiovascolari  [1]. E’ stata recentemente riscontrata anche una chiara associazione tra carenza di VITD e obesità: livelli bassi di VITD sembrano coinvolti nella adipogenesi e, pertanto, nello sviluppo dell’obesità  [1].
L’evidenza scientifica ha suggerito che la VITD potrebbe svolgere azioni pleiotropiche anche nel sistema immunitario innato o acquisito, per la presenza di VDR nelle cellule immunitarie, quali macrofagi, linfociti T e B, neutrofili e cellule dendritiche.

Numerosi studi clinici hanno, infatti, rivelato associazioni tra deficit di VITD e accresciuto rischio infettivo, soprattutto del tratto respiratorio superiore [5,18].

Per tutti questi motivi si osserva una crescente attenzione alla possibile correlazione tra i livelli di VITD e le infezioni da SARS-CoV-2 e, quindi, alla possibile utilità della supplementazione di VITD per la prevenzione e la terapia del COVID-19.

Vitamina D negli anziani
L’incidenza e la prevalenza del deficit di VITD sono particolarmente rilevanti nella popolazione anziana e ancor più negli anziani istituzionalizzati in comunità, quali le RSA [19], e negli over 80 [20]. Diverse ragioni contribuiscono al deficit vitaminico D negli anziani, quali la minore esposizione alla luce solare e la ridotta capacità di sintesi cutanea, a cui consegue una minore produzione  di colecalciferolo [22]. Inoltre, con l’invecchiamento si riduce l’efficienza della funzione renale, con conseguente riduzione dell’attività dell’enzima 1α-idrossilasi che converte la 25(OH)D in calcitriolo, i livelli del quale nell’anziano sono inversamente correlati ai valori plasmatici di creatinina sierica e di filtraggio glomerulare [23]. Altri fattori emergenti nel deficit di VITD sono la ridotta concentrazione di VDR nel sistema muscolo scheletrico dell’anziano e il progressivo declino della sensibilità della mucosa intestinale al calcitriolo e, quindi, all’assorbimento del calcio [22]. Bassi livelli di VITD sono implicati in varie condizioni patologiche frequenti nella popolazione geriatrica, quali le fratture da fragilità, la sarcopenia, le neoplasie, le malattie cardio-vascolari, e la depressione. Infine, anche la mortalità negli anziani è stata associata a bassi livelli di VITD [22].

COVID-19
Il COVID-19 è una malattia infettiva causata da un  coronavirus  di recente identificazione [29] che si è sviluppata negli ultimi mesi del 2019 ed è stata dichiarata pandemia dalla Organizzazione Mondiale della Sanità nel marzo 2020 (WHO Official Updates Coronavisrus disease 2020.) La pandemia si è diffusa globalmente e ha causato in Italia 6.791,76 casi per 100mila con 203,6 decessi per 100mila, secondo dati del 5 maggio 2021 [29].
Il Centro Europeo per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (ECDC)  ha affermato che la categoria a più elevato rischio di morte da COVID-19 sono gli ultrasessantenni [31]. Tali dati confermano che la popolazione più anziana deve essere considerata prioritaria per le misure di contenimento del rischio di infezione  e di morte per COVID-19.
Pazienti ricoverati in centri di lunga degenza e persone con patologie croniche, quali ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie croniche, immunodepressione, tumori, e obesità, presentano un alto rischio di sviluppare una forma grave di malattia respiratoria e di mortalità  per COVID-19 [32,33,42–48,34–41].

E’ stato stimato che fino al 30% della popolazione complessiva dell’Unione Europea (UE), dell’area economica europea (EEA) e del Regno Unito ha un’età superiore ai 60 anni, e/o presenta una delle condizioni citate associate al rischio COVID-19 [31]. Anche se la maggior parte di queste persone ad elevato rischio per COVID-19 vive in modo indipendente o in famiglia, una certa percentuale è istituzionalizzata in RSA dove le infezioni tendono a diffondersi più rapidamente. Queste persone costituiscono un gruppo particolarmente vulnerabile e in diversi paesi europei in questi sottogruppi i decessi per COVID-19 rappresentano dal 30 al 60% del totale dei morti per COVID-19 [31].

Attualmente non disponiamo di terapie farmacologiche specifiche per il COVID-19 e la profilassi vaccinale è iniziata solo pochi mesi fa. Per queste ragioni ogni misura di prevenzione contro l’infezione da SARS-CoV-2 è necessaria, per ridurre il rischio di ospedalizzazione e per ridurre la mortalità. Come già ricordato, il  deficit di VITD è una condizione diffusa in ogni fascia di età, ma è particolarmente rilevante nei soggetti con comorbidità nei quali il COVID-19 grave o mortale rappresenta un evento più frequente [54].

COVID-19 AND VITAMINA D
Livelli deficitari di VITD associati a ipocalcemia sono stati descritti frequentemente anche in pazienti gravi per altre pandemie come, per esempio, Ebola nel 2016 e SARS nel 2003 [55]; tale riscontro è presente in circa l’80% dei pazienti ospedalizzati in Italia per SARS-COv-2 [56]. Inoltre, è stato osservato che più il livello sierico del calcio è basso , peggiore è la prognosi [57].

Evidenza del coinvolgimento della VITD nell’infezione da SARS-CoV-2
L’associazione causa-effetto tra status vitaminico D, rischio di infezione da SARS-CoV-2 e gravità del COVID-19 non è stata ancora definitivamente stabilita; essa appare plausibile ma comorbidità ed età possono giuocare un ruolo più significativo rispetto al deficit di VITD nella spiegazione dell’elevato numero di decessi da COVID-19. Resta, comunque, clinicamente rilevante che in  un periodo medio-lungo di osservazione un basso livello di VITD possa essere già di per sé determinante nel condizionare le comorbidità del paziente e, quindi, verosimilmente, sebbene in maniera variabile, legato alla gravità del COVID-19 [63].I pochi studi pubblicati, riferiti soprattutto alla prima ondata pandemica, descrivono una certa associazione tra focolai della malattia e latitudine e, quindi, tra VITD e scarsa esposizione solare [64,65]. E  l’Italia, uno dei paesi europei con la più alta prevalenza di ipovitaminosi D, ha avuto la  più alta prevalenza di infezioni da SARS-CoV-2 e di  COVID-19, particolarmente nelle regioni del nord Italia [68].

Livelli di VITD e SARS-CoV-2: rischio infettivo ed esiti
Da quando è scoppiata la pandemia, molti studi sono stati pubblicati sui legami tra VITD  e COVID-19;  essi sono prevalentemente studi trasversali retrospettivi, alcuni prospettici e in minor numero randomizzati controllati. Vi si includono casistiche che variano molto per numero di soggetti studiati, per livelli di VITD ed esiti. Per questo motivo ci è sembrato più corretto, per analizzare più a fondo la relazione tra VITD e COVID-19 in termini di rischio di infezione, prognosi (necessità di ricovero in terapia intensiva e mortalità), utilità dei trattamenti farmacologici, riferirsi a informazioni ottenute da meta-analisi e review sistematiche.

VIT D e rischio d’infezione COVID-19
Carenza e insufficienza vitaminica D sono definiti, rispettivamente, come 25(OH) D inferiore a 20 ng/ml (50 nmol/L) e 25(OH)D  tra 21-29 ng/ml (52.2-72.5 nmol/L). Questi valori nella letteratura considerata risultano associati a un maggiore rischio di contrarre l’infezione COVID-19 con OR di 1.43  (95% CI di 1.00-2.05). Nei positivi al COVID-19, il valore medio dei livelli di VITD era inferiore rispetto a quelli COVID-19 negativi (SMD =-0.37, 95% CI=0.52 to-0.21, I2=89.6%). I campioni biochimici provenivano da soggetti di età superiore ai 50 anni, di tante fasce d’età, di varia etnicità e provenienza (Asia, Europa e USA) [70]. Un recente lavoro che ha preso in considerazione entrambe le ondate pandemiche (la prima: 1 marzo-30 aprile 2020;  la seconda: 1 ottobre-30 Novembre 2020), basato su 40996 determinazioni di 25-(OH)D, non ha identificato alcuna relazione tra status vitaminico D, dose UV putativa e rischio di infezione da SARS-CoV-2 [71].

VITD e prognosi COVID-19
Una correlazione tra deficit di VITD e gravità delle infezioni da SARS-CoV-2 viene segnalata soprattutto negli anziani, affetti spesso da più patologie croniche che possono influire sulla gravità dell’infezione. Il 65% dei casi più gravi presenta anche un deficit di VITD rispetto alla quota di  pazienti che hanno contratto il COVID-19 in forma più lieve (OR=1.65; 95% CI=1.30-2.09 ; I2=35.7%). Il deficit di VITD è anche legato a una maggiore ospedalizzazione (OR=1.81, 95% CI=1.41-2.21) e a una maggior mortalità (OR=1.82, 95% CI=1.06-2.58) da COVID-19 [72].

L’utilità dell’intervento farmacologico
Definire esattamente il ruolo della supplementazione di VITD nel decorso di una infezione è un obiettivo difficile da raggiungere, anche se, tuttavia, dati preliminari sembrerebbero dimostrarne il beneficio.

LA POSIZIONE DEL PANEL DEGLI ESPERTI G.I.O.S.E.G
La letteratura disponibile suggerisce che somministrare un supplemento di VITD ai pazienti COVID-19 ospedalizzati e, in particolare in terapia intensiva, potrebbe dare risultati positivi, benché manchino ad oggi evidenze certe sull’efficacia degli interventi.
Il Panel ritiene che il ruolo principale della VITD sia quello di garantire alla popolazione ad alto rischio di ipovitaminosi D e di malattia respiratoria in corso di COVID-19, un livello adeguato di VITD, in considerazione del benefico delle azioni osteoprotettive e immunomodulatorie di questo ormone steroideo. A questo proposito è doveroso rilevare come gli uomini anziani siano tradizionalmente meno monitorati delle donne anziane [75]; ciò è dovuto alla falsa opinione che attribuisce l’osteoporosi coinvolgere prevalentemente il sesso femminile, mentre prevalenza e incidenza sono elevate anche nel genere maschile e, quindi, non è un caso che gli uomini ospedalizzati per COVID-19 abbiano livelli di VITD inferiori [76] e una prognosi meno favorevole rispetto alle donne [75] .
Per questo motivo il Panel raccomanda che tutti i pazienti ai quali sia già stata diagnosticata una condizione di ipovitaminosi D o abbiano in atto trattamenti farmacologici che richiedono supplementi di VITD (quali farmaci anti-osteoporotici, steroidei, farmaci anti-epilettici), continuino o inizino ad assumere VITD [77,78] .
Il Panel raccomanda, inoltre, che gli over 80 assumano (inizino o continuino) supplementi di VITD a prescindere dal loro livello circolante di VITD, in particolare nei paesi dove non si usa addizionare la VITD agli alimenti e dove c’è una diffusa carenza vitaminica D [79]. Tali somministrazioni dovrebbero avvenire indipendentemente dallo status istituzionale di vita del soggetto (residenza in autonomia o in RSA).
Il Panel raccomanda che i soggetti over 65 di entrambi i sessi con comorbidità, come diabete o obesità che predispongono all’ipovitaminosi D e al COVID-19 grave [79–81], vengano attentamente valutati per il loro profilo di ipovitaminosi D con dosaggio della 25OHD; a tutti coloro che presentano livelli di VITD inferiori a 20 ng/ml dovrebbero venire somministrati supplementi di VITD.
Il Panel suggerisce di prescrivere preferibilmente come supplemento di VITD le forme pre-attive per la loro documentata efficacia e sicurezza nella popolazione generale. Si consiglia di usare la VITD in forme attive solo per i pazienti con insufficienza epatica o insufficienza renale [82,83] .
Il Panel raccomanda che la posologia non superi quella indicata dalle attuali linee guide e note AIFA per il trattamento della ipovitaminosi D [82,84]. Da notare che tali raccomandazioni potrebbero non valere per gli obesi che richiedono supplementi maggiori di VITD pre-attiva o attiva per raggiungere un adeguato livello circolante [85].
Il Panel raccomanda che la somministrazione di VITD continui durante tutto il periodo della pandemia. Per gli over 80 in trattamento potrebbe essere utile, ma non indispensabile, verificare i livelli di VITD circolanti per una eventualmente correzione posologica, mentre la verifica di tali livelli durante il trattamento in soggetti più giovani è particolarmente raccomandata.
Per quanto attiene alla campagna vaccinale non è stata pubblicata alcuna evidenza sul miglioramento delle risposte immunitarie dei vaccini COVID-19 quando lo status vitaminico D sia adeguato [86]. Tuttavia, lo sforzo mondiale, senza precedenti, di vaccinare tutta la popolazione a rischio COVID-19, offrirebbe, secondo il punto di vista del Panel, un’occasione unica di portare all’attenzione medica tutti i soggetti ai quali servirebbe il supplemento di VITD. Questo approccio potrebbe essere utile per affrontare la doppia questione pandemica, quella COVID-19 e quella della deficienza di VITD [87–89], somministrando insieme VITD e vaccino anti-COVID-19.
A questo proposito il Panel raccomanda che si istituisca una rete nazionale tra istituzioni scientifiche e autorità sanitarie per condividere e uniformare gli approcci preventivi e curativi della ipovitaminosi D nell’era pandemica COVID-19 onde migliorare l’appropriatezza e l’efficacia degli interventi sanitari.

CONCLUSIONI
Raggiungere livelli di VITD adeguati in tutta la popolazione sarebbe una buona pratica medica per prevenire effetti negativi, sia scheletrici sia extra-scheletrici, di insufficienti livelli di VITD [90].
In uno scenario di lungo periodo, e considerando la situazione di emergenza pandemica, le Autorità Sanitarie dovrebbero prendere in considerazione la supplementazione alimentare di VITD.
In uno scenario di breve periodo, e considerando l’emergenza della situazione pandemica, il Panel ritiene che le Autorità Sanitarie e le Società Scientifiche dovrebbero collaborare a istituire un network ad hoc volto a per identificare con precisione i soggetti ai quali sia indispensabile fornire un supplemento di VITD (secondo il nostro punto di vista tutti i soggetti over 80) o identificarli con dosaggi biochimici mirati di VITD (over 65 con fattori di rischio per l’ipovitaminosi D e COVID-19).
Nelle attuali condizioni di pandemia, il Panel ritiene che queste raccomandazioni debbano essere condivise, e che siano da aggiungere ai piani di vaccinazione. Il Panel ritiene, invece, che ad oggi non si disponga di sufficienti evidenze per modificare i protocolli sanitari di terapia ospedaliera del COVID-19 con l’indicazione della somministrazione di VITD ai pazienti ricoverati.

BIBLIOGRAFIA
1. Bouillon R, Marcocci C, Carmeliet G, Bikle D, White JH, Dawson-Hughes B, et al. Skeletal and Extraskeletal Actions of Vitamin D: Current Evidence and Outstanding Questions [Internet]. Endocrine Reviews. Endocrine Society; 2019. pp. 1109–1151. doi:10.1210/er.2018-00126
2. Giustina A, Adler RA, Binkley N, Bollerslev J, Bouillon R, Dawson-Hughes B, et al. Consensus statement from 2nd International Conference on Controversies in Vitamin D. Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders. Springer; 2020. pp. 89–116. doi:10.1007/s11154-019-09532-w
3. Giustina A. Hypovitaminosis D and the endocrine phenotype of COVID-19. Endocrine. 2021; 1. doi:10.1007/s12020-021-02671-8
4. N.1533/2019 D. Nota AIFA 96. In: Gazzetta Ufficiale Della Repubblica Italiana [Internet]. 2019. Available: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1030827/Determina_n.1533_2019_Nota96.pdf/82e17738- 8ea7-c77e-3d1c-6403385703cc
5. Giustina A, Adler RA, Binkley N, Bouillon R, Ebeling PR, Lazaretti-Castro M, et al. Controversies in Vitamin D: Summary Statement from an International Conference. J Clin Endocrinol Metab. 2018;104: 234–240. doi:10.1210/jc.2018-01414
6. Giustina A, Bouillon R, Binkley N, Sempos C, Adler RA, Bollerslev J, et al. Controversies in Vitamin D: A Statement From the Third International Conference. JBMR Plus. Blackwell Publishing Ltd; 2020. doi:10.1002/jbm4.10417
7. G.I.O.S.E.G. Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group. VITAMIN D: AN ESSENTIAL HORMONE FOR SKELETAL HEALTH – 2020 UPDATE. 2020. Available: https://www.gioseg.org/en/comunicato-vitamina-D
8. Hirvonen T, Sinkko H, Valsta L, Hannila ML, Pietinen P. Development of a model for optimal food fortification: Vitamin D among adults in Finland. Eur J Nutr. 2007;46: 264–270. doi:10.1007/s00394-007-0660-0
9. Bilezikian JP, Bikle D, Hewison M, Lazaretti-Castro M, Formenti AM, Gupta A, et al. Mechanisms in endocrinology Vitamin D and COVID-19. European Journal of Endocrinology. BioScientifica Ltd.; 2020. pp. R133–R147. doi:10.1530/EJE-20-0665″
10. Bikle DD. Extraskeletal actions of vitamin D. Annals of the New York Academy of Sciences. Blackwell Publishing Inc.; 2016. pp. 29–52. doi:10.1111/n
11. Damasiewicz MJ, Kerr PG, Polkinghorne KR. Vitamin D therapy in chronic kidney disease: Back to the future? Clin Nephrol. 2015;84: 65–74. doi:10.5414/CN108519
12. Barrea L, Frias-Toral E, Pugliese G, Garcia-Velasquez E, De Los Angeles Carignano M, Savastano S, et al. Vitamin D in obesity and obesity-related diseases: an overview. Minerva Endocrinol. 2020; doi:10.23736/S0391-1977.20.03299-X
13. I Isaia G, Medico E. Associations between hypovitaminosis D and COVID-19: a narrative review. Aging Clinical and Experimental Research. Springer Science and Business Media Deutschland GmbH; 2020. pp. 1879–1881. doi:10.1007/s40520-020-01650-9yas.13219
14. Chun RF, Liu PT, Modlin RL, Adams JS, Hewison M. Impact of vitamin D on immune function: Lessons learned from genome-wide analysis. Frontiers in Physiology. Frontiers Media SA; 2014. doi:10.3389/fphys.2014.00151
15. Vanherwegen AS, Gysemans C, Mathieu C. Regulation of Immune Function by Vitamin D and Its Use in Diseases of Immunity. Endocrinology and Metabolism Clinics of North America. W.B. Saunders; 2017. pp. 1061–1094. doi:10.1016/j.ecl.2017.07.010
16. Gough ME, Graviss EA, May EE. The dynamic immunomodulatory effects of Vitamin D3 during Mycobacterium infection. Innate Immun. 2017;23: 506–523. doi:10.1177/1753425917719143
17. Subramanian K, Bergman P, Henriques-Normark B. Vitamin D Promotes Pneumococcal Killing and Modulates Inflammatory Responses in Primary Human Neutrophils. J Innate Immun. 2017;9: 375–386. doi:10.1159/000455969
18. White JH. Vitamin D signaling, infectious diseases, and regulation of innate immunity. Infection and Immunity. Infect Immun; 2008. pp. 3837–3843. doi:10.1128/IAI.00353-08
19. Souberbielle J-C, Cormier C, Kindermans C, Gao P, Cantor T, Forette F, et al. Vitamin D Status and Redefining Serum Parathyroid Hormone Reference Range in the Elderly 1. J Clin Endocrinol Metab. 2001;86: 3086–3090. doi:10.1210/jcem.86.7.7689
20. Isaia G, Giorgino R, Rini GB, Bevilacqua M, Maugeri D, Adami S. Prevalence of hypovitaminosis D in elderly women in Italy: Clinical consequences and risk factors. Osteoporos Int. 2003;14: 577–582. doi:10.1007/s00198-003-1390-7
21. Conzade R, Koenig W, Heier M, Schneider A, Grill E, Peters A, et al. Prevalence and predictors of subclinical micronutrient deficiency in german older adults: Results from the population-based kora-age study. Nutrients. 2017;9. doi:10.3390/nu9121276
22. Bode LE, McClester Brown M, Hawes EM. Vitamin D Supplementation for Extraskeletal Indications in Older Persons. J Am Med Dir Assoc. 2020;21: 164–171. doi:10.1016/j.jamda.2019.09.021
23. Tsai KS, Heath H, Kumar R, Riggs BL. Impaired vitamin D metabolism with aging in women. Possible role in pathogenesis of senile osteoporosis. J Clin Invest. 1984;73: 1668–1672. doi:10.1172/JCI111373
24. Houston DK, Tooze JA, Hausman DB, Johnson MA, Nicklas BJ, Miller ME, et al. Change in 25-hydroxyvitamin d and physical performance in older adults. Journals Gerontol – Ser A Biol Sci Med Sci. 2011;66 A: 430–436. doi:10.1093/gerona/glq235
25. Endo I, Inoue D, Mitsui T, Umaki Y, Akaike M, Yoshizawa T, et al. Deletion of Vitamin D Receptor Gene in Mice Results in Abnormal Skeletal Muscle Development with Deregulated Expression of Myoregulatory Transcription Factors. Endocrinology. 2003;144: 5138–5144. doi:10.1210/en.2003-0502
26. Dawson-Hughes B. Vitamin D and muscle function. J Steroid Biochem Mol Biol. 2017;173: 313-316. doi:10.1016/j.jsbmb.2017.03.018
27. Mithal A, Wahl DA, Bonjour JP, Burckhardt P, Dawson-Hughes B, Eisman JA, et al. Global vitamin D status and determinants of hypovitaminosis D. Osteoporosis International. Springer London; 2009. pp. 1807–1820. doi:10.1007/s00198-009-0954-6
28. Ulivieri FM, Piodi LP, Grossi E, Rinaudo L, Messina C, Tassi AP, et al. The role of carboxy-terminal cross-linking telopeptide of type I collagen, dual x-ray absorptiometry bone strain and Romberg test in a new osteoporotic fracture risk evaluation: A proposal from an observational study. PLoS One. 2018;13: e0190477. doi:10.1371/journal.pone.0190477
29._WHO Health Emergency DashboardWHO (COVID-19) Homepage. Available: https://covid19.who.int/? gclid=EAIaIQobChMI_OSdiJqU7gIVGuR3Ch37igxGEAAYAiAAEgKnxPD_BwE
30. WHO Official Updates Coronavisrus disease 2020. Available: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019?adgroupsurvey=%7Badgroupsurvey %7D&gclid=EAIaIQobChMI7LWQ75qU7gIVxOF3Ch1XMw2aEAAYASAAEgIBsPD_BwE
31. European Centre for Disease Prevention and Control. Available: https://www.ecdc.europa.eu/en/covid- 19/high-risk-groups)
32. Ioannidis JPA, Axfors C, Contopoulos-Ioannidis DG. Population-level COVID-19 mortality risk for non-elderly individuals overall and for non-elderly individuals without underlying diseases in pandemic epicenters. Environ Res. 2020;188. doi:10.1016/j.envres.2020.109890
33. Biswas M, Rahaman S, Biswas TK, Haque Z, Ibrahim B. Association of Sex, Age, and Comorbidities with Mortality in COVID-19 Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis. Intervirology. 2020; 1–12. doi:10.1159/000512592
34. Zhou Y, Yang Q, Chi J, Dong B, Lv W, Shen L, et al. Comorbidities and the risk of severe or fatal outcomes associated with coronavirus disease 2019: A systematic review and meta-analysis. International Journal of Infectious Diseases. Elsevier B.V.; 2020. pp. 47–56. doi:10.1016/j.ijid.2020.07.029
35. Javanmardi F, Keshavarzi A, Akbari A, Emami A, Pirbonyeh N. Prevalence of underlying diseases in died cases of COVID-19: A systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2020;15. doi:10.1371/journal.pone.0241265
36. Emami A, Javanmardi F, Pirbonyeh N, Akbari A. Prevalence of Underlying Diseases in Hospitalized Patients with COVID-19: a Systematic Review and Meta-Analysis. Arch Acad Emerg Med. 2020;8: e35. doi:10.22037/aaem.v8i1.600
37. Jutzeler CR, Bourguignon L, Weis C V., Tong B, Wong C, Rieck B, et al. Comorbidities, clinical signs and symptoms, laboratory findings, imaging features, treatment strategies, and outcomes in adult and pediatric patients with COVID-19: A systematic review and meta-analysis. Travel Medicine and Infectious Disease. Elsevier USA; 2020. doi:10.1016/j.tmaid.2020.101825
38. Figliozzi S, Masci PG, Ahmadi N, Tondi L, Koutli E, Aimo A, et al. Predictors of adverse prognosis in COVID- 19: A systematic review and meta-analysis. Eur J Clin Invest. 2020;50. doi:10.1111/eci.13362
39. Khan MMA, Khan MN, Mustagir MG, Rana J, Islam MS, Kabir MI. Effects of underlying morbidities on the occurrence of deaths in COVID-19 patients: A systematic review and meta-analysis. J Glob Health. 2020;10: 020503. doi:10.7189/jogh.10.020503
40. Hussain A, Mahawar K, Xia Z, Yang W, EL-Hasani S. Obesity and mortality of COVID-19. Meta-analysis. Obesity Research and Clinical Practice. Elsevier Ltd; 2020. pp. 295–300. doi:10.1016/j.orcp.2020.07.002
41. Mahumud RA, Kamara JK, Renzaho AMN. The epidemiological burden and overall distribution of chronic comorbidities in coronavirus disease-2019 among 202,005 infected patients: evidence from a systematic review and meta-analysis [Internet]. Infection. Springer Science and Business Media Deutschland GmbH; 2020. pp. 813–833. doi:10.1007/s15010-020-01502-8
42. Zádori N, Váncsa S, Farkas N, Hegyi P, Erőss B, Szakó L, et al. The negative impact of comorbidities on the disease course of COVID-19 [Internet]. Intensive Care Medicine. Springer; 2020. pp. 1784–1786. doi:10.1007/s00134-020-06161-9
43. Wang Z, Deng H, Ou C, Liang J, Wang Y, Jiang M, et al. Clinical symptoms, comorbidities and complications in severe and non-severe patients with COVID-19: A systematic review and meta-analysis without cases duplication. Medicine (Baltimore). 2020;99: e23327. doi:10.1097/MD.0000000000023327
44. Starke KR, Petereit-Haack G, Schubert M, Kämpf D, Schliebner A, Hegewald J, et al. The age-related risk of severe outcomes due to covid-19 infection: A rapid review, meta-analysis, and meta-regression. Int J Environ Res Public Health. 2020;17: 1–24. doi:10.3390/ijerph17165974
45. Rosenthal N, Cao Z, Gundrum J, Sianis J, Safo S. Risk Factors Associated With In-Hospital Mortality in a US National Sample of Patients With COVID-19. JAMA Netw open. 2020;3: e2029058. doi:10.1001/jamanetworkopen.2020.29058
46. Nandy K, Salunke A, Pathak SK, Pandey A, Doctor C, Puj K, et al. Coronavirus disease (COVID-19): A systematic review and meta-analysis to evaluate the impact of various comorbidities on serious events. Diabetes Metab Syndr Clin Res Rev. 2020;14: 1017–1025. doi:10.1016/j.dsx.2020.06.064
47. Moazzami B, Chaichian S, Kasaeian A, Djalalinia S, Akhlaghdoust M, Eslami M, et al. Metabolic risk factors and risk of Covid-19: A systematic review and meta-analysis. PLoS ONE. Public Library of Science; 2020. doi:10.1371/journal.pone.0243600
48. Ssentongo P, Ssentongo AE, Heilbrunn ES, Ba DM, Chinchilli VM. Association of cardiovascular disease and 10 other pre-existing comorbidities with COVID-19 mortality: A systematic review and meta-analysis. PLoS ONE. Public Library of Science; 2020. doi:10.1371/journal.pone.0238215
49. di Filippo L, Formenti AM, Doga M, Pedone E, Rovere-Querini P, Giustina A. Radiological Thoracic Vertebral Fractures are Highly Prevalent in COVID-19 and Predict Disease Outcomes. J Clin Endocrinol Metab. 2021;106: e602–e614. doi:10.1210/clinem/dgaa738
50. Khan N, Abbas AM, Almukhtar RM, Khan A. Prevalence and predictors of low bone mineral density in males with ulcerative colitis. J Clin Endocrinol Metab. 2013;98: 2368–75. doi:10.1210/jc.2013-1332
51. Zhou J, Ma X, Wang T, Zhai S. Comparative efficacy of bisphosphonates in short-term fracture prevention for primary osteoporosis: a systematic review with network meta-analyses. Osteoporos Int. 2016;27. doi:10.1007/s00198-016-3654-z
52. Kovalic AJ, Satapathy SK, Thuluvath PJ. Prevalence of chronic liver disease in patients with COVID-19 and their clinical outcomes: a systematic review and meta-analysis. Hepatology International. Springer; 2020. pp. 612–620. doi:10.1007/s12072-020-10078-2
53. Wu Z hong, Yang D. A meta-analysis of the impact of COVID-19 on liver dysfunction. Eur J Med Res. 2020;25. doi:10.1186/s40001-020-00454-x
54. Hutchings N, Babalyan V, Baghdasaryan S, Qefoyan M, Sargsyants N, Aghajanova E, et al. Patients hospitalized with COVID-19 have low levels of 25-hydroxyvitamin D. Endocrine. 2021;71. doi:10.1007/s12020-020-02597-7
55. Uyeki TM, Mehta AK, Davey RT, Liddell AM, Wolf T, Vetter P, et al. Clinical Management of Ebola Virus Disease in the United States and Europe. N Engl J Med. 2016;374: 636–646. doi:10.1056/nejmoa1504874
56. Di Filippo L, Formenti AM, Rovere-Querini P, Carlucci M, Conte C, Ciceri F, et al. Hypocalcemia is highly prevalent and predicts hospitalization in patients with COVID-19 [Internet]. Endocrine. Springer; 2020. pp. 475–478. doi:10.1007/s12020-020-02383-5
57. Liu J, Han P, Wu J, Gong J, Tian D. Prevalence and predictive value of hypocalcemia in severe COVID-19 patients. J Infect Public Health. 2020;13: 1224–1228. doi:10.1016/j.jiph.2020.05.029
58. Nieto-Tosses JL, Verdia-Baguena C, Jmenez-Guardeno JM, regla-Nvaa JA, Castano-Rodriguz C, Fernandez-Delgado R, Torres J, Aguilella VM E, L N. Severe acute respiratory syndrome coronavirus E protein transports calcium ions and activates the NLP3 inflammasome. Virology. 2015;485: 330–9. doi:10.1016/j.virol.2015.08.010
59. Walls AC, Park YJ, Tortorici MA, Wall A, McGuire AT, Veesler D. Structure, Function, and Antigenicity of the SARS-CoV-2 Spike Glycoprotein. Cell. 2020;181: 281-292.e6. doi:10.1016/j.cell.2020.02.058
60. Wösten-Van Asperen RM, Lutter R, Specht PA, Moll GN, Van Woensel JB, Van Der Loos CM, et al. Acute respiratory distress syndrome leads to reduced ratio of ACE/ACE2 activities and is prevented by angiotensin-(1-7) or an angiotensin II receptor antagonist. J Pathol. 2011;225: 618–627. doi:10.1002/path.2987
61. Xu J, Yang J, Chen J, Luo Q, Zhang Q, Zhang H. Vitamin D alleviates lipopolysaccharide-induced acute lung injury via regulation of the renin-angiotensin system. Mol Med Rep. 2017;16: 7432–7438. doi:10.3892/mmr.2017.7546
62. Hanff TC, Harhay MO, Brown TS, Cohen JB, Mohareb AM. Is there an association between COVID-19 mortality and the renin-angiotensin system? A call for epidemiologic investigations. Clin Infect Dis. 2020;71: 870–874. doi:10.1093/cid/ciaa329
63. Biesalski HK. Obesity, vitamin D deficiency and old age a serious combination with respect to coronavirus disease-2019 severity and outcome. Current opinion in clinical nutrition and metabolic care. NLM (Medline); 2021. pp. 18–24. doi:10.1097/MCO.0000000000000700
64. Rhodes J, Dunstan F, Laird E, Subramanian S, Kenny RA. COVID-19 mortality increases with northerly latitude after adjustment for age suggesting a link with ultraviolet and vitamin D. BMJ Nutr Prev Heal. 2020;3: 118–120. doi:10.1136/bmjnph-2020-000110
65. Isaia G, Diémoz H, Maluta F, Fountoulakis I, Ceccon D, di Sarra A, et al. Does solar ultraviolet radiation play a role in COVID-19 infection and deaths? An environmental ecological study in Italy. Sci Total Environ. 2021;757. doi:10.1016/j.scitotenv.2020.143757
66. Moozhipurath RK, Kraft L, Skiera B. Evidence of protective role of Ultraviolet-B (UVB) radiation in reducing COVID-19 deaths. Sci Rep. 2020;10. doi:10.1038/s41598-020-74825-z
67. Tang L, Liu M, Ren B, Wu Z, Yu X, Peng C, et al. Sunlight ultraviolet radiation dose is negatively correlated with the percent positive of SARS-CoV-2 and four other common human coronaviruses in the U.S. Sci Total Environ. 2021;751. doi:10.1016/j.scitotenv.2020.141816
68. Giustina A FA. Hypovitaminosis D play a role in the high impact of COVID infection in Italy? Br Med J. 2020; Available: https://www.bmj.com/content/368/bmj.m810/rr-36
69. Kaufman HW, Niles JK, Kroll MH, Bi C, Holick MF. SARS-CoV-2 positivity rates associated with circulating 25-hydroxyvitamin D levels. PLoS One. 2020;15. doi:10.1371/journal.pone.0239252
70. Liu N, Sun J, Wang X, Zhang T, Zhao M, Li H. Low vitamin D status is associated with coronavirus disease 2019 outcomes: a systematic review and meta-analysis [Internet]. International Journal of Infectious Diseases. Elsevier B.V.; 2021. pp. 58–64. doi:10.1016/j.ijid.2020.12.077
71. Ferrari D, Locatelli M, Faraldi M, Lombardi G. Changes in 25-(OH) Vitamin D Levels during the SARS-CoV-2 Outbreak: Lockdown-Related Effects and First-to-Second Wave Difference—An Observational Study from Northern Italy. Biology (Basel). 2021;10: 237. doi:10.3390/biology10030237
72. Pereira M, Dantas Damascena A, Galvão Azevedo LM, de Almeida Oliveira T, da Mota Santana J. Vitamin D deficiency aggravates COVID-19: systematic review and meta-analysis [Internet]. Critical Reviews in Food Science and Nutrition. Bellwether Publishing, Ltd.; 2020. doi:10.1080/10408398.2020.1841090
73. Yisak H, Ewunetei A, Kefale B, Mamuye M, Teshome F, Ambaw B, et al. Effects of vitamin d on covid-19 infection and prognosis: A systematic review. Risk Management and Healthcare Policy. Dove Medical Press Ltd; 2021. pp. 31–38. doi:10.2147/RMHP.S291584
74. Ling SF, Broad E, Murphy R, Pappachan JM, Pardesi-Newton S, Kong MF, et al. High-dose cholecalciferol booster therapy is associated with a reduced risk of mortality in patients with covid-19: A cross-sectional multi-centre observational study. Nutrients. 2020;12: 1–16. doi:10.3390/nu12123799
75. Brandi ML, Giustina A. Sexual Dimorphism of Coronavirus 19 Morbidity and Lethality. Trends in Endocrinology and Metabolism. Elsevier Inc.; 2020. pp. 918–927. doi:10.1016/j.tem.2020.09.003
76. De Smet D, De Smet K, Herroelen P, Gryspeerdt S, Martens GA. Serum 25(OH)D Level on Hospital Admission Associated With COVID-19 Stage and Mortality. Am J Clin Pathol. 2020;155. doi:10.1093/ajcp/aqaa252
77. Holick MF, Matsuoka LY, Wortsman J. Age, vitamin D, and solar ultraviolet. The Lancet; 1989. pp. 1104–1105. doi:10.1016/S0140-6736(89)91124-0
78. Mazziotti G, Formenti AM, Adler RA, Bilezikian JP, Grossman A, Sbardella E, et al. Glucocorticoid-induced osteoporosis: pathophysiological role of GH/IGF-I and PTH/vitamin D axes, treatment options and guidelines. Endocrine. 2016;54: 603–611. doi:10.1007/s12020-016-1146-8
79. Pittas AG, Dawson-Hughes B, Sheehan P, Ware JH, Knowler WC, Aroda VR, et al. Vitamin D Supplementation and Prevention of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2019;381: 520–530. doi:10.1056/nejmoa1900906
80. Formenti AM, Tecilazich F, Frara S, Giubbini R, De Luca H, Giustina A. Body mass index predicts resistance to active vitamin D in patients with hypoparathyroidism. Endocrine. Springer; 2019. pp. 699–700. doi:10.1007/s12020-019-02105-6
81. Isaia G, Giorgino R, Adami S. High prevalence of hypovitaminosis D in female type 2 diabetic population. Diabetes care. Diabetes Care; 2001. p. 1496. doi:10.2337/diacare.24.8.1496
82. Ebeling PR, Adler RA, Jones G, Liberman UA, Mazziotti G, Minisola S, et al. Management of endocrine disease: Therapeutics of Vitamin D. European Journal of Endocrinology. BioScientifica Ltd.; 2018. pp. R239–R259. doi:10.1530/EJE-18-0151
83. Holick MF, Binkley NC, Bischoff-Ferrari HA, Gordon CM, Hanley DA, Heaney RP, et al. Evaluation, treatment, and prevention of vitamin D deficiency: An endocrine society clinical practice guideline. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. J Clin Endocrinol Metab; 2011. pp. 1911–1930. doi:10.1210/jc.2011-0385
84. Holick MF, Binkley NC, Bischoff-Ferrari HA, Gordon CM, Hanley DA, Heaney RP, et al. Evaluation, treatment, and prevention of vitamin D deficiency: an Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2011;96: 1911–30. doi:10.1210/jc.2011-0385
85. Camozzi V, Frigo AC, Zaninotto M, Sanguin F, Plebani M, Boscaro M, et al. 25-hydroxycholecalciferol response to single oral cholecalciferol loading in the normal weight, overweight, and obese. Osteoporos Int. 2016;27: 2593–2602. doi:10.1007/s00198-016-3574-y
86. Annweiler C, Beaudenon M, Gautier J, Simon R, Dubée V, Gonsard J, et al. COvid-19 and high-dose VITamin D supplementation TRIAL in high-risk older patients (COVIT-TRIAL): study protocol for a randomized controlled trial. Trials. 2020;21. doi:10.1186/s13063-020-04928-5
87. Manson JE, Brannon PM, Rosen CJ, Taylor CL. Vitamin D Deficiency — Is There Really a Pandemic? N Engl J Med. 2016;375: 1817–1820. doi:10.1056/nejmp1608005
88. Puig-Domingo M, Marazuela M, Giustina A. COVID-19 and endocrine diseases. A statement from the European Society of Endocrinology. Endocrine. 2020;68: 2–5. doi:10.1007/s12020-020-02294-5
89. Marazuela M, Giustina A, Puig-Domingo M. Correction to: Endocrine and metabolic aspects of the COVID-19 pandemic (Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, (2020), 21, 4, (495-507), 10.1007/s11154-020-09569-2). Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders. Springer; 2021. p. 145. doi:10.1007/s11154-020-09620-2
90._Bouillon R, Van Schoor NM, Gielen E, Boonen S, Mathieu C, Vanderschueren D, et al. Optimal vitamin D status: A critical analysis on the basis of evidence-based medicine. J Clin Endocrinol Metab. 2013;98. doi:10.1210/jc.2013-1195